giovedì 24 agosto 2017

Per marocchini e cinesi niente mutui né prestiti

Sono presenti in forze. E lavorano tanto. Al punto, forse, di non avere bisogno delle banche per acquistare casa. È una fotografia curiosa quella scattata da Facile.it e mutui.itsui prestiti contratti dagli stranieri. Da cui emerge, in sostanza, che cinesi e marocchini si tengono alla larga dagli istituti di credito.

Finalmente Draghi punta il suo bazooka contro i tedeschi

Impossibile prevedere se Mario Draghi utilizzerà il simposio statunitense di Jackson Hole, che parte oggi, per annunciare le prossime mosse di politica monetaria della Banca centrale europea. Ma il messaggio arrivato ieri dalla tedesca Lindau, durante il Nobel Laureate Meeting è chiaro: il Quantitative easing è stato un formidabile strumento di stabilità e guai a chi si permette di criticarlo.

L'Europa stoppa la doppia moneta di Berlusconi

Bruxelles ci ha già abituato nel corso degli anni ad una nutrita serie di bizzarre prese di posizione: dalle ramanzine ai diktat, fino alle tirate d’orecchi e alle lezioni di politica interna ed economica. Mancava all’elenco la bocciatura preventiva, che è puntualmente arrivata ieri sulla proposta lanciata da Silvio Berlusconi sulle pagine di Libero. Rispondendo ad un appello del professor Paolo Becchi, il leader di Forza Italia ha spiegato  che l’idea della «nuova lira», che si affiancherebbe, solo per le transazioni nazionali, alla valuta comune utilizzata per le transazioni internazionali, rappresenterebbe «una parziale riconquista della sovranità monetaria da parte dello Stato» e servirebbe non «ad usare la svalutazione come arma competitiva» ma «per rilanciare i consumi e la domanda». In questo modo, anche nella forma dei mini-Bot, la nuova moneta sarebbe «compatibile con le regole dei trattati europei».

sabato 19 agosto 2017

Nuovo record del debito. E' aumentato il doppio del pil

Il tempo sarà pure «galantuomo», come ha detto Matteo Renzi un paio di giorni fa festeggiando la ripresina del Pil (che peraltro, con lo 0,4% sul mese e l’1,5% sull’anno continua a viaggiare a scartamento ridotto rispetto al resto d’Europa), ma se i «risultati» di cui parlava il segretario del Pd sono quelli certificati ieri da Bankitalia, c’è poco da brindare. A poche ore dalla sorpresa positiva di una crescita leggermente più veloce delle stime del governo, sui conti pubblici si è abbattuto l’ennesimo macigno del debito, per la quarta volta consecutiva al top di sempre.

venerdì 18 agosto 2017

Rivolta silenziosa dei preti per anticipare la pensione

Incassare la pensione con un anno di anticipo. Malgrado un deficit annuo del Fondo clero che dal 2002 oscilla tra i 56 e i 115 milioni e un disavanzo patrimoniale arrivato a quota 2,2 miliardi di euro, il mondo ecclesiastico è sceso in campo per sfruttare a proprio vantaggio il dibattito sull’aumento dell’età pensionabile a 67 anni di cui il governo dovrà occuparsi in autunno.

domenica 13 agosto 2017

Il condone delle cartelle frutterà 2 miliardi in più

Undicimila e 300 controlli effettuati dal primo luglio ad oggi. Sono i numeri del piano straordinario di intervento messo in campo anche quest’anno dalla Gdf nelle aree costiero balneari, montane e nelle città d’arte a vocazione turistica. «La Guardia di finanza», ha spiegato il comandante generale Giorgio Toschi, «contribuisce alla tutela del sistema Paese non solo con grandi indagini, ma con quotidiane azione di controllo». E anche grazie a queste attività che, secondo i calcoli della Cgia, nel 2016 è stato possibile riportare alla luce 55,7 miliardi di imponibile attraverso la denuncia di 27.500 posizioni irregolari. Un importo più contenuto rispetto a quello del 2015 (61,1 miliardi), ma comunque in linea con i dati conseguiti dal 2012 in poi.

L'autunno sarà un'altra estate. Boom di prenotazioni in Italia

Stessa spiaggia, stesso mare. Lasciati gli uffici, le fabbriche e le postazioni di lavoro, il dibattito sul clima impazzito, la fine delle mezze stagioni e il surriscaldamento globale non interessa più a nessuno. Qualsiasi cosa dicano le previsioni del tempo, nei cinque giorni che vanno da ieri al 16 agosto dieci milioni di vacanzieri si preparano ad invadere le spiagge italiane. Due milioni al giorno, con una crescita del 16% rispetto al 2016.

giovedì 10 agosto 2017

"Aiuta i clandestini". Indagato il prete amico della Boldrini

Si complica la posizione di padre Mussie Zerai, il sacerdote eritreo accolto con tutti gli onori nel 2013 alla Camera dalla presidente Laura Boldrini insieme ad una delegazione di rifugiati. Dopo le indiscrezioni giornalistiche sulle presunte «soffiate» alle Ong sui barconi pieni di migranti da recuperare, don Mussie risulta ora indagato.

martedì 8 agosto 2017

Italia e Malta tengono al largo un barcone

Continua il corto circuito operativo innescato dal doppio binario adottato dall’Italia sugli sbarchi di immigrati. Mentre a Lampedusa il codice di condotta varato dal ministero dell’Interno, Marco Minniti, ha bloccato la nave di una ong spagnola, facendo infuriare Malta, a Pozzallo la Guardia Costiera, seguendo le indicazioni del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha tratto in salvo altri 408 migranti.

Infornata nella scuola pubblica, altre 58mila assunzioni

 L’operazione era annunciata, ma il colpo ad effetto non di discute. Il governo va in vacanza mettendo a disposizione del torrido dibattito ferragostano, tra una chiacchiera sul calcio mercato e una sul meteo, l’ennesima grande infornata di personale scolastico. Dall’ultimo Consiglio dei ministri prima della pausa estiva è uscito il via libera definitivo ai nuovi ingressi per il 2017-2018. Nel dettaglio, si tratta di tre decreti su proposta dei ministeri della Pa e del Mef che autorizzano la Pubblica istruzione ad assumere a tempo indeterminato 51.733 unità di personale docente, di cui 38.380 su posti comuni, 13.393 su posti di sostegno, a cui si aggiungono 59 unità di personale educativo. Oltre agli insegnanti il semaforo verde arriva anche per 6.260 unità di personale Ata e 259 nuovi dirigenti scolastici. In tutto circa 58mila contratti a carico del bilancio dello Stato.