giovedì 10 febbraio 2011

Incentivi, casa e Sud: si punta sull’economia

Qualcuno l’ha subito liquidata come l’ennesima trovata propagandistica. Annunci vuoti, manovre diversive per dribblare il Ruby gate. Si è detto è pensato tutto il male possibile della scossa all’economia annunciata da Silvio Berlusconi. Eppure, con il passare dei giorni e il susseguirsi dei vertici tra il premier e i ministri economici, il presunto pacchetto all’acqua di rose si è via via appesantito. Trasformandosi in una serie di misure che vanno al di là di un semplice miscuglio di chiacchiere e fumo. Certo, come ha ribadito più volte Giulio Tremonti, a nessuno sarà consentito mettere le mani nei delicati equilibri del bilancio dello Stato. Questo non significa, però, che le imprese resteranno a bocca asciutta.

martedì 8 febbraio 2011

Brunetta infuriato: "Ichino è come il dottor Jekyll e mister Hyde"

«Il dottor Jekyll e mister Hyde». Renato Brunetta non vuole commentare la stroncatura comparsa ieri sul Corriere della Sera a firma Pietro Ichino. Ha intenzione di affidare una replica al vetriolo alle stesse colonne scelte dal giuslavorista del Pd. Ma quelle affermazioni sulla “capitolazione del ministro” e “sull’azzeramento della riforma” anti-fannulloni non gli vanno davvero giù. E allora non si trattiene: «Proprio lui», tuona, «ma come si fa? Siamo di fronte al dottor Jekill e a mister Hyde».

Il governo chiama Marchionne. «I soldi qui, la sede dove vuoi»

 Va via, resta. A sentire la Cgil, la Fiat avrebbe già iniziato a preparare le valigie. «Abbiamo già avuto segnali concreti, nelle scorse settimane e a fine 2010, di spostamenti per periodi non brevi di lavoratori degli enti centrali Fiat negli Stati Uniti», sostiene Federico Bellono, segretario generale della Fiom torinese. I fatti però sono altri. E sono gli stessi su cui si è discusso e polemizzato fino all’inverosimile negli ultimi mesi, a partire dalla salvaguardia dei livelli occupazionali fino agli investimenti produttivi.

Sergio conquista gli States con Eminem e spot da 9 milioni

La prima volta di uno spot dalla lunghezza record (ben due minuti) al Super Bowl. La prima volta della superstar di Detroit, Eminem, come testimonial di uno spot pubblicitario e la prima volta di una sua canzone come colonna di uno spot. Sergio Marchionne si è presentato così agli americani. Con una mega pubblicità da circa 9 milioni di dollari nel bel mezzo dell’evento televisivo più seguito nel mondo, con oltre 100 milioni di telespettatori.

lunedì 7 febbraio 2011

La Merkel si lamenta: «Troppe 27 teste». Poteva pensarci prima

 L’Europa a 27 non va più bene. Troppo farraginosa, troppo lenta nel decidere. E, soprattutto, troppo restia ad appoggiare le iniziative di Angela Merkel.  Dopo aver favorito e sostenuto negli ultimi 6 anni in cui ha ricoperto la carica di cancelliere il processo di allargamento dell’Unione europea (nel gennaio 2007 aderiscono alla Ue Bulgaria e Romania, nel dicembre dello stesso anno gli accordi di Schengen vengono estesi a Estonia, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria, e negli stessi anni è stata vagliata la candidatura di Islanda, Croazia, Montenegro, Turchia e Macedonia) la signora Merkel si è accorta che nel Vecchio Continente ci sono troppe teste.

Tremonti prepara la "frustata"

Una frustata. È questo il termine utilizzato da Silvio Berlusconi per definire il pacchetto di interventi messo a punto con Giulio Tremonti che martedì sarà sul tavolo del Consiglio dei ministri. «La ripresa economica c’è in tutti i Paesi europei e anche in Italia, ma è ancora lenta», ha spiegato il Cavaliere in collegamento telefonico con una iniziativa organizzata da Domenico Scilipoti, coordinatore del gruppo dei responsabili, «presenteremo al prossimo Cdm un piano straordinario per dare, come si dice, una frustata al cavallo dell’economia. Abbiamo vissuto una crisi economica che ancora non è passata».

sabato 5 febbraio 2011

La cassaintegrazione cala del 25% per far spazio alla ripresa

Meno 25,5% rispetto al 2010 e meno 30,3% rispetto a dicembre. Anche i più scettici, questa volta, dovranno prendere atto che lo stato di salute delle imprese sta sensibilmente migliorando. Il calo della cassa integrazione registrato a gennaio dall’Inps è più che sensibile e riguarda tutte le tipologie. Da quella ordinaria (-14,6%) a quella in deroga (-16,8%) fino alla straordinaria (-44,9%).

Decolla il Superjet italo-russo. Già in cassa 170 ordini

In barba alla decisione di Alitalia, che ha preferito rimpolpare la flotta con i più costosi (circa il 25%) velivoli brasiliani Embraer, il nuovo Superjet100, il primo aereo passeggeri russo post sovietico creato dalla joint venture Alenia aeronautica (Finmeccanica) e Sukhoi è pronto al decollo. E agli ordini, che sono già a quota 170. Quest’anno, ha spiegato l’ad di Alenia, Giuseppe Giordo, «dovremmo consegnare dai 6 ai 12 aerei, nel 2012 14 e, a regime, una sessantina l’anno».

giovedì 3 febbraio 2011

Governo a tutto gas. Snam resta al guinzaglio del Cane a sei zampe

A Paolo Scaroni non è parso vero. Dopo anni di scontri e duelli con l’ormai ex presidente dell’authority per l’energia, Alessandro Ortis, l’ipotesi di un divorzio tra Eni e Snam rete gas si prepara ad uscire definitivamente di scena. L’ad del Cane a sei zampe si è affrettato ieri a dichiararsi favorevole alla separazione funzionale tra le due società, sostenendo che «il modello è stato già adottato da altri Paesi come Francia, Germania e Austria». Sul percorso, da sempre caldeggiato dal manager, non sembrano più esserci ostacoli.

martedì 1 febbraio 2011

Barile a 101 dollari. E non finirà qui

L’importante, durante le fasi di forte tensione economico-finanziaria, è la chiarezza. Alle 12 circa di ieri il commissario Ue all’energia, Gunther Oettinger, assicurava: «Non dovrebbero esserci ripercussioni sui prezzi del petrolio dalla situazione in Egitto». Solo poche ore più tardi, verso le 17, il Brent ha toccato i 100 dollari a Londra: è la prima volta da ottobre 2008 che il greggio di riferimento europeo raggiunge questa soglia.