giovedì 17 febbraio 2011

Oltre 6 miliardi di utili, un euro di dividendo. Eni fa felici pure i russi

Utili balzati del 44,7% ad oltre 6 miliardi e conferma del dividendo a quota un euro anche per il 2010. Ma anche rafforzamento del legame con i russi sull’asse Libia-Siberia. È stata una giornata intensa, quella di Paolo Scaroni. La mattina passata ad illustrare i conti dell’Eni che hanno sorpreso il mercato con risultati superiori alle stime. Il pomeriggio al vertice con il presidente Dimitri Medvedev per aggiungere un altro tassello alla strategia di espansione sul fronte russo.

mercoledì 16 febbraio 2011

Agli operai Fiat una fetta degli utili

La Fiat non lascia l’Italia, se tutto va bene. Ma se tutto va bene Sergio Marchionne è pronto anche ad aumentare i salari portandoli ai livelli di Germania e Francia e ad avviare una qualche forma di partecipazione dei lavoratori agli utili del gruppo. Più che con ricatti e minacce, ieri l’ad del Lingotto si è presentato alla Camera con sfide ed opportunità.

martedì 15 febbraio 2011

Tremonti vuole spedire Draghi alla Bce

Difficile leggere la sortita di Giulio Tremonti dalla giusta angolatura. Quella di Mario Draghi alla Bce «è un’ottima candidatura», ha detto ieri il ministro dell’Economia dopo mesi, se non anni, di schermaglie continue, e a volte anche dure, con il governatore di Bankitalia.

venerdì 11 febbraio 2011

Stretta sui mutui, non sui tassi. Per paura di nuove bolle le banche concedono meno prestiti e alzano gli interessi

I tassi aumentano, i paletti pure. Chi si prepara a sottoscrivere un finanziamento per l’acquisto della casa può mettersi l’anima in pace. L’impresa sarà complicata e costosa. Nel quarto trimestre del 2010, infatti, la percentuale di banche segnalanti un irrigidimento netto dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni è risalita all’11%, dai valori nulli raggiunti nel trimestre precedente.

«Stiamo lavorando per far correre il Trentino sul web»

I prossimi mesi saranno quelli decisivi. La Provincia autonoma di Trento dovrà approfondire e valutare la proposta di Telecom. Poi si potrà partire con la fase operativa. Con l’obiettivo di arrivare al 2018 con le 256mila abitazioni sparse sul territorio collegate alla rete di nuova generazione in fibra ottica. «Il progetto è ambizioso, ma siamo convinti di potercela fare», spiega Sergio Bettotti, dirigente all’Innovazione della Provincia nonché amministratore di Trentino Ngn, la società intorno a cui ruota il progetto.

Draghi resta in pole per Francoforte. Ma spuntano altri nomi

Poteva essere l’occasione del chiarimento per Axel Weber, il presidente della Bundesbank mercoledì al centro di un giallo sulle indiscrezioni, mai smentite del tutto, di un suo ritiro dalla corsa alla presidenza Bce. Invece ieri il banchiere tedesco non ha sciolto i dubbi sul prossimo vertice dell'Eurotower. «Ho parlato con il cancelliere Merkel. Le ho detto che non ho intenzione di commentare fino a quando non ci saremo incontrati di nuovo e non avremo raggiunto un accordo», si è limitato a dire Weber.

giovedì 10 febbraio 2011

S’indaga sulle telefonate via web. Agcom in campo sui blocchi degli operatori mobili alle chiamate low cost

otrà sembrare strano, vista la nostra difficoltà a stare al passo con gli altri sulle nuove tecnologie, ma sul Voip andiamo meglio dell’Europa. I vari software per telefonare attraverso internet (gratis se si contatta un utente Voip, a prezzi molto bassi per gli altri), secondo i dati diffusi qualche giorno fa da Eurostat, sono utilizzati dal 34% degli utenti più giovani rispetto ad una media Ue del 35%, dal 28% di quelli tra i 24 e i 54 anni (26% in Europa) e addirittura dal 22% di quelli tra 55 e 74 anni (20%).

Banche a rapporto da Draghi in vista degli “esami” europei

 Nuovo confronto fra Mario Draghi e i banchieri. Dopo la partecipazione straordinaria del governatore al comitato esecutivo dell’Abi della scorsa settimana, oggi saranno i sei big a varcare la soglia di Palazzo Koch per la consueta riunione con l’intero direttorio della Banca d’Italia.

Il Cav apre la «nuova era dell’economia». Ma Tremonti insiste sul rigore

Sarà pure «una fase nuova», come ha detto Silvio Berlusconi, lo spettacolo andato in scena ieri, però, è sembrato già visto. Con Giulio Tremonti che, dopo aver fermamente e, si racconta, duramente respinto in Consiglio dei ministri tutte le richieste dei colleghi, si è intrattenuto pochi minuti in conferenza stampa per ribadire che non è il governo che fa la politica economica del Paese, ma l’agenda europea che detta scadenze e impegni da rispettare.

Anche a Trento si duella sulla banda larga

Ci risiamo. Pure a Trento si duella sulla banda larga. Ieri il presidente della provincia di Trento, Lorenzo Dellai, e l’ad di Telecom, Franco Bernabè, hanno firmato un memorandum di intesa che dovrebbe portare in tre mesi alla costituzione di una società a capitale misto per realizzare la rete in fibra di nuova generazione.