Visualizzazione post con etichetta risparmiatori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risparmiatori. Mostra tutti i post

sabato 20 gennaio 2018

I banchieri dei crac iniziano a pagare. Ma a Zonin tolgono solo le briciole

La Consob, nel maggio dello scorso anno, ha multato gli ex vertici della Popolare di Vicenza per complessivi 9,1 milioni di euro. Un mese dopo, nel luglio 2017, anche Bankitalia ha disposto sanzioni amministrative ai manager in carica all’epoca del dissesto: 3,6 milioni di euro. Cifre tutto sommato irrisorie, se si pensa che i destinatari dei provvedimenti punitivi sono banchieri che hanno bruciato circa 6 miliardi di euro in mano a 120mila risparmiatori e sono usciti di scena con le tasche zeppe di soldi.

venerdì 5 gennaio 2018

L'allarme dell'Ivass. Polizze "dimenticate" per 200 miliardi

Oltre 200 miliardi di euro che rischiano di sparire nel nulla. O, meglio, di finire nel Fondo rapporti dormienti istituito presso la Consap se nessuno li reclamerà per tempo. Siano essi i sottoscrittori del contratto o i legittimi beneficiari.

domenica 17 dicembre 2017

Far causa alle banche conviene. Due volte su tre vince il cliente

Le banche lo tengono ben nascosto. Nulla compare nei bilanci e nei rendiconti periodici. Ma ogni mese ci sono migliaia di cittadini che chiedono, e spesso ottengono, giustizia per torti, dimenticanze o scorrettezze subiti allo sportello. Già, perché malgrado quello che comunemente si pensi, l’istituto di credito è un’attività commerciale come le altre, contro cui si può tranquillamente presentare reclamo, anche per questioni di piccolo conto. E se il reclamo non va a buon fine ci si può rivolgere all’arbitro. Ne esistono due. Uno in Bankitalia (dal 2009) e uno in Consob (dal 2017).

sabato 16 dicembre 2017

In campo pure Mattarella: rafforzato il sistema bancario

Persino Sergio Mattarella ha sentito il bisogno di scendere in campo, spiegando che «il lavoro del governo nell’ambito del settore bancario, contribuendo al rafforzamento di un settore strategico per lo sviluppo, è stato di sostegno all’apparato produttivo». Nessun riferimento diretto al caso Boschi-Etruria, ovviamente. Ma il messaggio del Capo dello Stato, all’indomani del nuovo polverone scatenato dalle rivelazioni di Giuseppe Vegas, è chiaro: il Quirinale vuole che la fine della legislatura sia tenuta al riparo da scossoni e turbolenze.


giovedì 14 dicembre 2017

Zonin ai risparmiatori: "Ho perso anch'io"

Un povero signore che per 19 anni ha mantenuto la presidenza di una banca di cui non sapeva nulla e in cui non esercitava alcun potere. Nessuno, probabilmente, si aspettava qualcosa di molto diverso da Gianni Zonin, l’ex patron della Popolare di Vicenza che i parlamentari hanno voluto trascinare a tutti i costi davanti alla commissione banche, malgrado il parere contrario di Pierferdinando Casini. L’imprenditore è attualmente sotto prcesso per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza. Ed era inevitabile che l’audizione si sarebbe trasformata in una anticipazione del dibattimento. Eppure, nonostante la prevedibilità della linea difensiva, Zonin è riuscito comunque a lasciare tutti di stucco. Ancora prima di entrare a Palazzo San Macuto qualche giornalista gli chiede di dire qualcosa ai 120mila risparmiatori che nel giro di pochi mesi hanno perso circa 6 miliardi di euro, vedendo diventare carta straccia le proprie azioni. «Sono tranquillo, Ho perso anch’io», risponde senza battere ciglio Zonin.


mercoledì 1 novembre 2017

Occhio ai bond super-rischiosi

Non bastavano le obbligazioni subordinate a far penare i rispamiatori. Su suggerimento di Bruxelles il governo si è inventato il «debito chirografario di secondo livello». Il nuovo strumento, inserito all’articolo 100 della legge di bilancio, consentirà alle banche di introdurre una nuova categoria di bond che si collocherà, per livello di rischiosità e dunque di rendimento, tra i tioli senior (parzialmente garantiti nel caso di bail in) e quelli subordinati (praticamente privi di garanzie).